COSA SIGNIFICA
Parliamo di uno sviluppo che possa soddisfare i bisogni del presente, ma senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri, perchè sostenibilità ambientale significa anzitutto conservazione del capitale naturale.
Dalle conferenze ONU di Rio de Janeiro (1992) e Johannesburg (2002), alle conferenze Europee di Aalborg in Danimarca nel 1994 e nel 2004 (carta di Aalborg e carta di Aalboorg + 10), sino ai vari livelli nazionali, regionali, provinciali e locali, si parla di Agenda 21, cioè le cose da fare nel XXI° secolo per lo sviluppo sostenibile.
Facile a dirsi, non altrettanto a farsi: in buona parte del mondo occidentale quasi tutti i giorni siamo chiamati ad assumerci la responsabilità di modelli di sviluppo che ancora non rispondono a criteri di sostenibilità (alcuni esempi: eccessivi consumi energetici e di importanti risorse come l'acqua, aumento della produzione di rifiuti, produzione inquinanti, consumo di territorio, etc.....). Tuttavia bisogna provare, tutti, a cambiare.
Cosa sta facendo il Comune di Vergiate?
Il comune di Vergiate è uno dei 9 comuni che nel Luglio del 2002 ha firmato il protocollo d'intesa per la nascita dell' AGENDA 21 LAGHI che costituisce un punto di riferimento a livello locale per la realizzazione di politiche che consentano il raggiungimento di obbiettivi di sostenibilità ambientale attraverso la partecipazione attiva della società locale. Da ottobre 2006 i comuni aderenti all'AGENDA 21 LAGHI sono diventati 20: Angera, Biandronno,Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Malgesso, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Sesto Calende, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate.
Agenda 21 Laghi ha la propria sede operativa presso il comune di Travedona Monate dove, più o meno ogni 15 giorni, i rappresentanti delle amministrazioni insieme a rappresentanti di associazioni, ma anche singoli cittadini, si riuniscono per discutere e analizzare temi comuni.
E' un lavoro paziente e dal risultato non ovvio perchè, pur essendo i partecipanti animati da buone intenzioni, ogni Comune ha le sue specificità territoriali, sociali, economiche, politiche ed organizzative.
Da Agenda 21 locale possono nascere proposte per come affrontare alcuni "problemi" comuni: dalla definizione di indagini conoscitive sul territorio, necessarie alla realizzazione di progetti comuni, fino alle adozioni che ai vari livelli si possono mettere in campo.
Di quelle che le Amministrazioni locali possono attuare coordinandosi tra loro, riportiamo un esempio concreto, tra l'altro avviato ancor prima della costituzione "ufficiale" della nostra Agenda 21 Laghi: il servizio di raccolta dei rifiuti da alcuni anni viene gestito e progettato secondo gli indirizzi di una convenzione costituita tra diversi Comuni e sulla base di un appalto unico. Questo sistema ha portato alla costituzione di un vero e proprio "osservatorio" locale sull'andamento della produzione di rifiuti, permettendo alle amministrazioni di analizzare dati reali e concreti al fine di svolgere valutazioni complessive per effettuare migliorie o eliminare sprechi.
Nell'arco di questi primi anni Agenda 21 Laghi ha promosso diversi incontri pubblici, il primo dei quali proprio a Vergiate nel Febbraio 2003, interviste ai cittadini ed associazioni varie, incontri e confronti con altre istituzioni ( Provincia, Parco Ticino, Università, etc..) oltre ad attività rivolte alle scuole del territorio per sviluppare una cultura e una sensibilità che portino ad agire per uno sviluppo sostenibile.
Nel 2013 il comune di Vergiate ha aderito al "Patto dei Sindaci".
AGENDA 21
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023