Benvenuto nel portale del Comune di Vergiate
motore di ricerca
Municipio di Vergiate
Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA) - Italia P.IVA: 00309430122
Tel. +39 0331 928711 Fax +39 0331 928719
Tel. Polizia Locale: +39 0331 93391 E-mail PEC: comunevergiate@legalmail.it

Comune

Sindaco, Giunta, Consiglio, Uffici Comunali e orari, Bandi, Regolamenti, Bacheca Comunale ... Entra nella sezione Comune

Territorio

Vergiate il paese, Associazioni, Consulta dello sport, Commercio e Artigianato, Strutture pubbliche ... Entra nella sezione Territorio

Servizi on line

Residenza in tempo reale, Buoni pasto mensa, Tributi, Suap, Filo diretto con la Giunta ... Entra nella sezione Servizi on line

 PROCESSIONARIA DEL PINO
(Traumatocampa  pityocampa)

processionaria in procChe cos'è
E un insetto lepidottero (Traumatocampa  pityocampa) che causa disseccamenti e defogliazioni anche di forte entità a carico dei pini.
Predilige il pino nero (Pinus nigra), ma può infestare anche il pino silvestre (Pinus silvestris), il pino marittimo (Pinus pinaster) e varie specie di cedro.
Gli adulti sono presenti tra la fine di giugno e l'inizio di settembre, con un picco di farfallamento nel mese di luglio, a seconda delle condizioni climatiche. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova sulla chioma degli alberi, formando caratteristici manicotti attorno ad una coppia di aghi.

Che danni provoca?
Le larve di processionaria si nutrono degli aghi, scheletrizzandoli. Le piante colpite sono così maggiormente soggette ad ulteriori attacchi di parassiti. Le larve neonate si possono trovare, nelle aree di pianura e di media collina , di solito a partire da fine agosto.

Nel corso dell'autunno le larve formano nidi sericei ,simili a dei grossi bozzoli , in genere all'estremità dei rami più soleggiati dentro i quali si riparano nei mesi invernali. Dall'inizio di marzo alla fine di aprile, a seconda delle condizioni climatiche,  le larve abbandonano le piante e si dirigono in processione verso un luogo adatto in cui interrarsi e trasformarsi prima in crisalide e poi in adulto.

Quali sono i pericoli per l'uomo?
Il contatto con i peli urticanti delle larve o la dispersione dei peli nell'ambiente può causare  reazioni epidermiche e reazioni allergiche tra i quali asma e congiuntivite. Le più frequenti sono dermatiti (orticaria papulosa) e orticarie caratterizzate da chiazze vescicolo-bollose: sintomi che comunque spariscono nel giro di pochi giorni. Bisogna ricordare che anche gli animali possono essere colpiti da gravi reazioni che si manifestano per ingestione o inalazione dei peli alla lingua o alle mucose.

Bisogna combatterla
La lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria su tutto il territorio Nazionale, nelle aree in cui la presenza dell'insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo e possa costituire un rischio per la salute delle persone o degli animali.
La lotta alla processionaria è regolamentata dal D.M. 17 aprile 1998.
Per informazioni aggiornate consultare il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia nella sezione dedicata alla Processionaria del Pino.

Cosa fare per combatterla
Per prevenire le infestazioni è bene evitare la messa a dimora di conifere del genere Pinus (in particolare di Pinus nigra) ad un?altitudine inferiore ai 500 metri s.l.m. e, in ogni caso, nelle zone particolarmente colpite dal parassita.
Per la lotta alla processionaria occorre intervenire in diversi momenti dell?anno.

DURANTE L’INVERNO indicativamente tra dicembre e l'inizio di febbraio) vanno tagliati con particolare cautela, per evitare di venire a contatto con i peli urticanti delle larve.
Per effettuare questa operazione è vivamente consigliato l’intervento di ditte specializzate.

A FINE ESTATE indicativamente, per le zone di pianura a partire dalla seconda metà di settembre) è bene effettuare 1 - 2 trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus thringiensis var. kurstaki.
Dosi di 100-150 grammi di prodotto diluiti in 100 litri di acqua forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età. Dosi superiori (fino a 300-350 g/hl di acqua) sono indispensabili nel caso di trattamenti su larve più
grosse. Gli interventi vanno eseguiti nelle ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in maniera uniforme.
Anche per questa operazione è vivamente consigliato  l’intervento di ditte specializzate.

Come riconoscerla
 
Processionaria nidoNido di processionaria su di un pino nero
 

larva-procLarva di processionaria

 

 

 

 

peli-urticantiParticolare dei peli urticanti di colore arancione

 

processionaria in proc

 

 

 

 

 

 

 Larve in processione

 processionaria in processioneLarve in processione  prima dell'interramentofarfalla processionaria

Processionaria del pino nella sua forma adulta

ultima modifica: vergiate19/03/2013
Risultato
  • 3
(27943 valutazioni)


Amministrazione trasparente
Calendario eventi
<< settembre 2023 >>
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
             
Comune di
Vergiate
Indirizzo: Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA)
telefono: +39 0331 928711 fax: +39 0331 928719
P.Iva: 00309430122
Posta elettronica certificata (PEC) comunevergiate@legalmail.it e-mail: info@comune.vergiate.va.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023