La presenza di coperture in lastre di cemento amianto, tubazioni, comunemente chiamati "ETERNIT" dal nome dell’azienda di Casale Monferrato che li produceva, su edifici civili e industriali è una realtà assai diffusa che crea problematiche non indifferenti.
Non solo non si sono rivelati di vita eterna come il nome indicava ma anche causa di gravi problemi per la salute dei lavoratori e per l’ambiente.Col tempo il loro progressivo degrado pregiudica l'impermeabilità delle coperture stesse richiedendo continui e pericolosi interventi di manutenzione.
La pericolosità dei prodotti in cemento-amianto è dovuta alla possibile liberazione di fibre di amianto che normalmente sono legate alla malta cementizia. E’ ormai dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un ben preciso tumore polmonare (il mesotelioma pleurico). Per evitare inutili allarmismi si precisa che i maggiori pericoli di esposizione avvengono nella manipolazione dei manufatti dove per rotture, abrasioni e urti viene meno la funzione del legante.
Cosa fare per sostituire/trattare la mia copertura in eternit ai sensi delle Leggi in vigore?
Ci si deve rivolgere ASL di zona che fornirà tutte le indicazioni necessarie su come eseguire la sostituzione/trattamento di manufatti in cemento amianto.
RIMOZIONE - Le operazioni devono essere condotte salvaguardando l'integrità del materiale. Comporta la necessità di installare una nuova copertura in sostituzione del materiale rimosso; (rif. leg. D.M. 06.09.1994)
SOVRACOPERTURA - Il sistema della sovracopertura consiste in un intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento, che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Per tale scelta il costruttore od il committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti per la relativa struttura. (rif. leg. D.M. 06.09.1994)
INCAPSULAMENTO - Possono essere impiegati prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti, che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto. I ricoprenti possono essere convenientemente additivati con sostanze che ne accrescono la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. e con pigmenti. Generalmente, i risultati più efficaci e duraturi si ottengono con l'impiego di entrambi i prodotti. (rif. leg. D.M. 06.09.1994 e D.M. 20.08.1999).
CAMERA COMMERCIO ALBO GESTORI RIFIUTI CAT 10/BONIFICATORI AMIANTO
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023