Benvenuto nel portale del Comune di Vergiate
motore di ricerca
Municipio di Vergiate
Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA) - Italia P.IVA: 00309430122
Tel. +39 0331 928711 Fax +39 0331 928719
Tel. Polizia Locale: +39 0331 93391 E-mail PEC: comunevergiate@legalmail.it

Comune

Sindaco, Giunta, Consiglio, Uffici Comunali e orari, Bandi, Regolamenti, Bacheca Comunale ... Entra nella sezione Comune

Territorio

Vergiate il paese, Associazioni, Consulta dello sport, Commercio e Artigianato, Strutture pubbliche ... Entra nella sezione Territorio

Servizi on line

Residenza in tempo reale, Buoni pasto mensa, Tributi, Suap, Filo diretto con la Giunta ... Entra nella sezione Servizi on line

HOME » Area ambiente | Acqua | LAGO DI COMABBIO

LAGO DI COMABBIO

LAGO DI COMABBIO (frazione Corgeno)

LAGO DI COMABBIO (frazione Corgeno):

ha origine glaciale come tutti i laghi prealpini, è ampio 4 kmq e si trova a 243 m s.l.m., non ha comunicazioni superficiali con il vicino lago di Monate, né con il Ticino, ma solo con il lago di Varese, mediante il canale artificiale Brabbia, realizzato agli inizi del secolo.

Questa particolare condizione fa sì che oggi la sua profondità massima sia di appena 7,7 mt con una media di 4,4 mt e un volume di acqua di 16,4 milioni di mc.

 

 SPIAGGIA CORGENO SULLO SFONDO IL PAESE DI MERCALLO

Attualmente il lago si può considerare, soprattutto per motivi naturali, eutrofo. Rappresenta, infatti, in modo evidente, quel processo evoluto irreversibile che porterà i laghi prealpini ad un grado di trofia e di interramento sempre maggiori.

Certamente l’ottimo lavoro di depurazione svolto dal Consorzio Lago di Comabbio, ora confluito nel Consorzio Lago di Varese, ha contribuito a migliorare notevolmente la salute delle acque, ma il lago rimane non balneabile.

 

 

GOBBINO (PERSICO SOLE)Tuttavia, dal punto di vista naturalistico ha una presenza molto ricca di specie faunistiche e floreali, grazie anche al divieto di utilizzare barche a motore. Una caratteristica di questo lago è sempre stata la sua pescosità (luccio, luccio perca, gobbino, scardola, carpa, tinca e anguilla) e la sponda meridionale, meglio nota come baia di Corgeno, è anche zona di rifugio e nidificazione di molte specie di uccelli acquatici e di anatre.
Remare sulle sue placide acque è una bellissima emozione e negli ultimi anni il Comune di Vergiate ha attuato diversi interventi per sviluppare la fruizione turistica e sportiva delle sue rive.

Oggi Corgeno ha un itinerario naturalistico, 'Percorso Acqua', che costeggia la riva inoltrandosi nei canneti, un lido attrezzato con ristorante-bar, spiaggia e un centro di canottaggio con campo di gara nazionale.

 

PALUDE DI MERCALLOSempre in frazione Corgeno, si trova buona parte di quell’area del lago che viene chiamata la palude di Mercallo; si tratta di una zona in cui è documentata la presenza di antiche popolazioni che venivano chiamate Corogennates, vocabolo di derivazione celtica.

Nello spazio d’acqua molto paludoso di fronte a Corgeno furono rinvenuti gli unici insediamenti palafitticoli di tutto il lago.


I primi tentativi per portare alla luce tracce di tali insediamenti risalgono al 1863, coronati dal successo nel 1878.
 

 

 

Pubblicazioni: Qualità delle acque lacustri in Lombardia

Link: Osservatorio dei Laghi Lombardi ; Balneabilità

ultima modifica: vergiate20/03/2013
Risultato
  • 3
(29952 valutazioni)


Amministrazione trasparente
Calendario eventi
<< settembre 2023 >>
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
             
Comune di
Vergiate
Indirizzo: Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA)
telefono: +39 0331 928711 fax: +39 0331 928719
P.Iva: 00309430122
Posta elettronica certificata (PEC) comunevergiate@legalmail.it e-mail: info@comune.vergiate.va.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023