Benvenuto nel portale del Comune di Vergiate
motore di ricerca
Municipio di Vergiate
Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA) - Italia P.IVA: 00309430122
Tel. +39 0331 928711 Fax +39 0331 928719
Tel. Polizia Locale: +39 0331 93391 E-mail PEC: comunevergiate@legalmail.it

Comune

Sindaco, Giunta, Consiglio, Uffici Comunali e orari, Bandi, Regolamenti, Bacheca Comunale ... Entra nella sezione Comune

Territorio

Vergiate il paese, Associazioni, Consulta dello sport, Commercio e Artigianato, Strutture pubbliche ... Entra nella sezione Territorio

Servizi on line

Residenza in tempo reale, Buoni pasto mensa, Tributi, Suap, Filo diretto con la Giunta ... Entra nella sezione Servizi on line

MONUMENTI E SITI STORICI

chiesetta di San GalloChiesetta di San Gallo di Ronchi , era in origine la cappella di una fattoria di proprietà dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera. Costruita sopra strutture pagane è edificata in pietra con reimpiego di mattoni romani, presenta un’abside romanica forse risalente al XII sec e affreschi di notevole interesse all’interno, anche se in precario stato di conservazione.
L’edificio, di semplice fattura, è stato restaurato negli anni ’80. Nei pressi, sono stati rinvenuti interessanti reperti archeologici.

Chiesa di Santa Maria Assunta, di origine trecentesca, a navata unica, con volta a crociera sul presbiterio, si trova nel centro storico di Vergiate, nella parte alta, tra le più antiche abitazioni del paese; nel corso dei restauri avvenuti nel 1968, dietro la tela dell’altare è stato riportato alla luce un affresco raffigurante l’Assunzione in Cielo di Maria. E’ un tipico esempio di romanico povero, poche decorazioni ma un’importanza architettonica inequivocabile grazie alla sua struttura ad archi, le mura e il portale originali del XIII secolo.

Chiesa parrocchiale di San Martino, a Vergiate capoluogo, edificata nel 1889, ha subito diverse ristrutturazioni che hanno inglobato la chiesa omonima del '400, ora adibita ad ambiente parrocchiale per mostre ed esposizioni. In una nicchia della facciata è murata un’ara votiva dedicata al Dio Silvano, ritrovata in loco. All’interno si può ammirare un pregevole altare ligneo del 1600 restaurato di recente.

Chiesa di San Materno, a Cuirone è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero (fine sec. XIII).
La struttura romanica dell'oratorio originario è molto più antica ed è rappresentata dalle monofore visibili nella parete laterale di destra. Vi sono altri elementi dell'edificio originario, quali pietre bugnate sulla facciata e frammenti di altra monofora nel campanile, utilizzati nei successivi ampliamenti della chiesa, che indicherebbero la costruzione originaria dell'oratorio intorno al XI-XII sec.
La torre campanaria attuale sostituì l'antico  piccolo campanile con due campane che nel 1586  era situato tra due finestre della facciata.
All'interno sulla navata di destra e' visibile un affresco (sec. XV) raffigurante la Madonna col Bambino e San Paolo..

Chiesa di San Giorgio, a Corgeno, ricostruita nel XVI sec., poi rimaneggiata, conserva il campanile romanico realizzato dai Maestri Comacini. Sussidiario è l’oratorio di San Rocco .

Torre medioevale, a Corgeno, rudere di cui si conservano solo tre lati, accanto alla chiesa parrocchiale di San Giorgio. Ha struttura in ciottoli di fiume e blocchi di pietra, con interposti frammenti di embrici romani. Faceva probabilmente parte di una cinta fortificata altomedievale.

Chiesa di San Martino, a Cimbro, eretta parrocchiale a prima del XVI secolo, riedificata nel 1888, rimaneggiata nel 1963 e totalmente riaffrescata nel 1991 conserva un pronao settecentesco ed un ampio sagrato in beole inserite nella pavimentazione e nel selciato di serpentino; è presente anche un bellissimo organo , restaurato di recente, opera di Giovanni Mentasti nel 1884.
Durante i lavori di rifacimento della pavimentazione, agli inizi del 2004 sono stati rinvenuti i resti dell’antica chiesa romanica con abside circolare, nota agli storici nel 1180 come 'Zimbri', e parte di un pregevole affresco che potrebbe rappresentare i dodici mesi dell’anno, oltre ad una tomba 'a camera' per i parroci della zona.

A Cimbro, nei pressi della palestra comunale, è stato scoperto un insediamento di origine romana, probabilmente una villa con bagno termale.

Chiesa di Sant’Eusebio, a Sesona, edificata nel XIV sec., rimaneggiata con forme architettoniche della fine del XVIII secolo ha al suo interno alcuni affreschi dell’Appiani.

I Cromlech della Civiltà di Golasecca nella brughiera di Sesona, lungo la statale del Sempione. L’area di questa necropoli è stata 'adottata' dai ragazzi della scuola media 'Don Milani' di Vergiate, ripulita ed attrezzata per le visite guidate è aperta al pubblico dal maggio 2004.

Torrazzo di Sesona 'Türascia' , rovina di una fortificazione risalente al XIV secolo, con forma rettangolare e struttura in pietrame rozzamente squadrato, interposto a file di ciottoli. Si trova su una cima delle collinette caratteristiche del luogo, dette 'Corneliane', e faceva parte di una rete di torri di vedetta e di collegamento con le torri di Somma Lombardo e Sesto Calende. Anche a Vergiate, in cima a via della Torre, parte alta, esiste una torre simile, ben conservata, oggi di proprietà privata.

Sacrario Internazionale dei Caduti e cripta votiva dei dispersi in Russia costruito nel 1955 all’interno della struttura di accoglienza voluta da padre Oreste Cerri, il Villaggio del Fanciullo, è affiancato, dal 2003, dal Museo della Memoria, che conserva cimeli e testimonianze di guerra raccolte da padre Cerri e dalle associazioni dei combattenti e d’arma.

Nel territorio di Vergiate vi sono poi numerose testimonianze di devozione popolare come edicole e cappellette, censite in una recente pubblicazione. In particolare sono da ricordare la Cappelletta di Sant’Eurosia , completamente ricostruita e inaugurata nel 2003, la Cappelletta di Maria Bambina nei boschi tra Cimbro e Villadosia, la Madonna del Rosario e San Domenico in via Uguaglianza, la Madonna di Caravaggio in via don Locatelli, Madonna di Lourdes a Sesona verso Golasecca, la Crocifissione alle 'Stall da bass' di Cuirone.

Interessante anche la presenza di numerosi lavatoi pubblici, alcuni dei quali ancora in uso.
Diversi per struttura e impiego di materiali, quelli di Corgeno , Cuirone e sul torrente Donda (Via Donda e Via Gramsci ) sono stati restaurati di recente. Da segnalare anche quello di Cimbro , lungo la ferrovia e di più difficile accesso.

 

ultima modifica: vergiate14/08/2014
Risultato
  • 3
(28897 valutazioni)


Amministrazione trasparente
Calendario eventi
<< ottobre 2022 >>
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
Comune di
Vergiate
Indirizzo: Via Cavallotti 46/48 21029 VERGIATE (VA)
telefono: +39 0331 928711 fax: +39 0331 928719
P.Iva: 00309430122
Posta elettronica certificata (PEC) comunevergiate@legalmail.it e-mail: info@comune.vergiate.va.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023